mercoledì 30 dicembre 2009

The Great Stabilisation


IT HAS become known as the “Great Recession”, the year in which the global economy suffered its deepest slump since the second world war. But an equally apt name would be the “Great Stabilisation”. For 2009 was extraordinary not just for how output fell, but for how a catastrophe was averted.

Twelve months ago, the panic sown by the bankruptcy of Lehman Brothers had pushed financial markets close to collapse. Global economic activity, from industrial production to foreign trade, was falling faster than in the early 1930s. This time, though, the decline was stemmed within months. Big emerging economies accelerated first and fastest. China’s output, which stalled but never fell, was growing by an annualised rate of some 17% in the second quarter. By mid-year the world’s big, rich economies (with the exception of Britain and Spain) had started to expand again. Only a few laggards, such as Latvia and Ireland, are now likely still to be in recession.

There has been a lot of collateral damage. Average unemployment across the OECD is almost 9%. In America, where the recession began much earlier, the jobless rate has doubled to 10%. In some places years of progress in poverty reduction have been undone as the poorest have been hit by the double whammy of weak economies and still-high food prices. But thanks to the resilience of big, populous economies such as China, India and Indonesia, the emerging world overall fared no worse in this downturn than in the 1991 recession. For many people on the planet, the Great Recession was not all that great.

That outcome was not inevitable. It was the result of the biggest, broadest and fastest government response in history. Teetering banks were wrapped in a multi-trillion-dollar cocoon of public cash and guarantees. Central banks slashed interest rates; the big ones dramatically expanded their balance-sheets. Governments worldwide embraced fiscal stimulus with gusto. This extraordinary activism helped to stem panic, prop up the financial system and counter the collapse in private demand. Despite claims to the contrary, the Great Recession could have been a Depression without it.

Stable but frail
So much for the good news. The bad news is that today’s stability, however welcome, is worryingly fragile, both because global demand is still dependent on government support and because public largesse has papered over old problems while creating new sources of volatility. Property prices are still falling in more places than they are rising, and, as this week’s nationalisation of Austria’s Hypo Group shows, banking stresses still persist. Apparent signs of success, such as American megabanks repaying public capital early (see article), make it easy to forget that the recovery still depends on government support. Strip out the temporary effects of firms’ restocking, and much of the rebound in global demand is thanks to the public purse, from the officially induced investment surge in China to stimulus-prompted spending in America. That is revving recovery in big emerging economies, while only staving off a relapse into recession in much of the rich world.

This divergence will persist. Demand in the rich world will remain weak, especially in countries with over-indebted households and broken banking systems. For all the talk of deleveraging, American households’ debt, relative to their income, is only slightly below its peak and some 30% above its level a decade ago. British and Spanish households have adjusted even less, so the odds of prolonged weakness in private spending are even greater. And as their public-debt burden rises, rich-world governments will find it increasingly difficult to borrow still more to compensate. The contrast with better-run emerging economies will sharpen. Investors are already worried about Greece defaulting (see article), but other members of the euro zone are also at risk. Even Britain and America could face sharply higher borrowing costs.

Big emerging economies face the opposite problem: the spectre of asset bubbles and other distortions as governments choose, or are forced, to keep financial conditions too loose for too long. China is a worry, thanks to the scale and composition of its stimulus. Liquidity is alarmingly abundant and the government’s refusal to allow the yuan to appreciate is hampering the economy’s shift towards consumption (see article). But loose monetary policy in the rich world makes it hard for emerging economies to tighten even if they want to, since that would suck in even more speculative foreign capital.

Walking a fine line
Whether the world economy moves smoothly from the Great Stabilisation to a sustainable recovery depends on how well these divergent challenges are met. Some of the remedies are obvious. A stronger yuan would accelerate the rebalancing of China’s economy while reducing the pressure on other emerging markets. Credible plans for medium-term fiscal cuts would reduce the risk of rising long-term interest rates in the rich world. But there are genuine trade-offs. Fiscal tightening now could kill the rich world’s recovery. And the monetary stance that makes sense for America’s domestic economy will add to the problems facing the emerging world.

That is why policymakers face huge technical difficulties in getting the exit strategies right. Worse, they must do so against a darkening political backdrop. As Britain’s tax on bank bonuses shows, fiscal policy in the rich world risks being driven by rising public fury at bankers and bail-outs. In America the independence of the Federal Reserve is under threat from Congress. And the politics of high unemployment means trade spats are becoming a bigger risk, especially with China.

Add all this up, and what do you get? Pessimists expect all kinds of shocks in 2010, from sovereign-debt crises (a Greek default?) to reckless protectionism (American tariffs against China’s “unfair” currency, say). More likely is a plethora of lesser problems, from sudden surges in bond yields (Britain before the election), to short-sighted fiscal decisions (a financial-transactions tax) to strikes over pay cuts (British Airways is a portent, see article). Small beer compared with the cataclysm of a year ago—but enough to temper the holiday cheer.


BUON 2010!!!

Fil

PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

Fonte: The Economist

lunedì 21 dicembre 2009

Parte la moratoria dei mutui: incrociamo le dita


L'accordo c'è. Dal 1 febbraio è possibile non pagare il mutuo per la prima casa. E' la cosiddetta moratoria, cioé la possibilità di chiedere una sospensione fino a un anno delle rate. Per le banche, si legge nel comunicato dell'associazione bancaria italiana presieduta da Corrado Faissola, questa misura "è unica nel mercato europeo dei mutui e rappresenta una soluzione analoga a quella attivata per le Pmi". Una misura fortemente voluta dal Ministro dell'Economia e delle Finanze (Mef), Giulio Tremonti.

Ecco cosa prevede l'accordo:
chi è in difficoltà perché ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o per pre-morienza del capo famiglia può richiedere alla propria banca di sospendere il pagamento delle rate per almeno 12 mesi, anche se ha già accumulato ritardi nei pagamenti fino a 180 giorni consecutivi, cioè per una rata semestrale. La sospensione si applica per i mutui di importo fino a 150.000 euro accesi per l'acquisto, costruzione o ristrutturazione dell'abitazione principale, nei confronti dei clienti con un reddito imponibile fino a 40.000 euro annui. Si può richiedere la sospensione del rimborso a partire dal 1 febbraio 2010, con riferimento ad eventi accaduti dal gennaio 2009 in poi.

Non è ancora chiaro se aderiranno tutte le banche. In ogni modo Abi fa sapere che una lista delle banche aderenti sarà pubblicata nel suo sito internet (www.abi.it), dove sarà anche possibile "scaricare" il facsimile del modulo di richiesta di sospensione da parte del cliente, distribuito anche presso le filiali delle banche aderenti.

Abi e le associazioni dei consumatori firmatarie hanno previsto di monitorare l'andamento dell'iniziativa nel corso del 2010, almeno ogni sei mesi, per avere un quadro aggiornato e attualizzato della situazione. Ad esempio, c'è da controllare che le banche non innalzino insormontabili barriere all'applicazione dell'accordo, con la scusa che i mutui sono stati cartolarizzati. Altroconsumo, inoltre, non ha firmato, perché aveva chiesto di potere sospendere anche le rate per prestiti personali e il credito al consumo. Mentre un'altra associazione, l'Adusbef, non aderisce perché ritiene che il sistema previsto dalle banche acuirà "la restituzione di interessi anatocistici con un appesantimento delle rate che dovranno comunque essere pagate".

Ci si augura che questa iniziativa, che ha comportato molte ore di trattative, non si riveli una delusione come è accaduto con il famoso tetto del 4% (Leggi qui) e ancora prima con il primo accordo Abi-Mef (Leggi qui), quello che prevedeva di creare un secondo "mutuo", cioé un conto aggiuntivo dove si andava ad accumulare il debito residuo in caso di diminuzione dell'importo della rata mensile.
Anche la rinegoziazione, inoltre, si è sta rivelando in alcune banche difficile e anche onerosa, un'occasione per aumentare gli spread, le spese e anche la percentuale applicata all'ipoteca, dal 150 al 200 per cento e oltre.
Tutte iniziative che avevano generato molte aspettative, ma hanno aiutato molto poco le famiglie in difficoltà.

Le premesse per ulteriori problemi sembrano esserci: infatti non c'è nessuna clausola che calmieri il tasso applicato al debito residuo che si andrà ad accumulare su quello del mutuo. Dove arriverà, quindi, l'ammontare aggiuntivo per gli interessi sospesi da pagare alla banca, fin dalla prima rata successiva alla fine della sospensione? Nell'accordo non è previsto nessun limite, lasciando alla singola banca la decisione sulle modalità di rientro per il cliente. Un rischio elevato per le famiglie che potrebbero non riuscire a pagare il debito o essere costrette a pagarlo per una intera vita o anche due lasciando il debito ai figli. Famiglie che oggi si trovano sovra sovradebitate e fortemente insolventi. Chi ha un mutuo spesso ha anche sottoscritto debiti per pagare una rata oppure ne ha chiesto un altro per coprire le spese condominiali salite negli ultimi anni del 90% soprattutto nelle grandi città.

C'è comunque da segnalare che sono già numerose le banche che, di loro iniziativa (dal 2008), hanno iniziato campagne "salva famiglie" (Leggi qui).

Bye


Fil

PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

Fonte: osservatoriofinanziario.com

venerdì 11 dicembre 2009

Europa, Wall Street teme la bancarotta


Il Wall Street Journal svela che nel mondo degli hedge funds, i fondi ad alto rischio e alto profitto, un gruppo di Paesi dell’Unione europea è chiamato piigs, termine spregiativo ispirato da pigs, maiali... che rappresenta l’acronimo di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, i Paesi con i maggiori debiti e deficit di bilancio della Unione.

Il giornale riferisce che gli hedge funds stanno facendo incetta di credit default swaps (derivati che funzionano come assicurazioni contro la bancarotta dei piigs) nella speranza di venderli con ingenti guadagni nel 2010 quando, a loro giudizio, le difficoltà dei cinque Paesi cresceranno. E nota che varie agenzie hanno ridotto il rating della Grecia al minimo, e definito negativo quello del Portogallo e della Spagna.

Secondo il Wall Street Journal, l’assedio degli hedge funds ai piigs è iniziato un anno fa e si è accentuato alla bancarotta dell’Islanda prima e alla crisi del Dubai poi. Il giornale nomina alcuni fondi che scommettono contro di loro: il Balestra capital, l’Hyman capital partners, il North asset managment e il Pivot capital managment. Nel 2009, precisa, le loro aspettative sono andate deluse, ma adesso tutti pensano che i titoli dei piigs o delle loro borse scenderanno.

Dalle dichiarazioni fatte dai fondi al Wall Street Journal, dei cinque Paesi la Grecia è nella posizione peggiore, l’Italia, in leggera ripresa, nella posizione relativamente migliore. Più esposti dei piigs appaiono comunque alcuni Paesi dell’est europeo - il giornale cita Ungheria e Polonia - e i Paesi baltici.

La crisi degli ultimi due anni ha evidenziato la fragilità di molte economie europee: a Wall Street non si escludono problemi neppure per l’Inghilterra e per l’America, il cui debito potrebbe arrivare nel 2010 rispettivamente al 90 e al 98% circa del prodotto interno lordo. A parere degli esperti, è possibile che gli hedge funds si sbaglino, perché l’Unione europea è tenuta ad aiutare i Paesi più a rischio. Ma il pericolo è che nel frattempo a causa di questi fondi si scateni sui mercati una corsa al ribasso dei loro titoli, come accadde alle grandi banche un anno fa.

La difesa migliore, ammoniscono gli esperti, è che i governi prendano provvedimenti per la ripresa economica da un lato e per la riduzione del debito e del deficit dall’altro.

Stiamo alla finestra, e vediamo se la scelta degli hedge funds si rivelerà esatta... ovviamente tifando contro!


Bye!


Fil



PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it



Fonte: WS Journal