mercoledì 30 dicembre 2009

The Great Stabilisation


IT HAS become known as the “Great Recession”, the year in which the global economy suffered its deepest slump since the second world war. But an equally apt name would be the “Great Stabilisation”. For 2009 was extraordinary not just for how output fell, but for how a catastrophe was averted.

Twelve months ago, the panic sown by the bankruptcy of Lehman Brothers had pushed financial markets close to collapse. Global economic activity, from industrial production to foreign trade, was falling faster than in the early 1930s. This time, though, the decline was stemmed within months. Big emerging economies accelerated first and fastest. China’s output, which stalled but never fell, was growing by an annualised rate of some 17% in the second quarter. By mid-year the world’s big, rich economies (with the exception of Britain and Spain) had started to expand again. Only a few laggards, such as Latvia and Ireland, are now likely still to be in recession.

There has been a lot of collateral damage. Average unemployment across the OECD is almost 9%. In America, where the recession began much earlier, the jobless rate has doubled to 10%. In some places years of progress in poverty reduction have been undone as the poorest have been hit by the double whammy of weak economies and still-high food prices. But thanks to the resilience of big, populous economies such as China, India and Indonesia, the emerging world overall fared no worse in this downturn than in the 1991 recession. For many people on the planet, the Great Recession was not all that great.

That outcome was not inevitable. It was the result of the biggest, broadest and fastest government response in history. Teetering banks were wrapped in a multi-trillion-dollar cocoon of public cash and guarantees. Central banks slashed interest rates; the big ones dramatically expanded their balance-sheets. Governments worldwide embraced fiscal stimulus with gusto. This extraordinary activism helped to stem panic, prop up the financial system and counter the collapse in private demand. Despite claims to the contrary, the Great Recession could have been a Depression without it.

Stable but frail
So much for the good news. The bad news is that today’s stability, however welcome, is worryingly fragile, both because global demand is still dependent on government support and because public largesse has papered over old problems while creating new sources of volatility. Property prices are still falling in more places than they are rising, and, as this week’s nationalisation of Austria’s Hypo Group shows, banking stresses still persist. Apparent signs of success, such as American megabanks repaying public capital early (see article), make it easy to forget that the recovery still depends on government support. Strip out the temporary effects of firms’ restocking, and much of the rebound in global demand is thanks to the public purse, from the officially induced investment surge in China to stimulus-prompted spending in America. That is revving recovery in big emerging economies, while only staving off a relapse into recession in much of the rich world.

This divergence will persist. Demand in the rich world will remain weak, especially in countries with over-indebted households and broken banking systems. For all the talk of deleveraging, American households’ debt, relative to their income, is only slightly below its peak and some 30% above its level a decade ago. British and Spanish households have adjusted even less, so the odds of prolonged weakness in private spending are even greater. And as their public-debt burden rises, rich-world governments will find it increasingly difficult to borrow still more to compensate. The contrast with better-run emerging economies will sharpen. Investors are already worried about Greece defaulting (see article), but other members of the euro zone are also at risk. Even Britain and America could face sharply higher borrowing costs.

Big emerging economies face the opposite problem: the spectre of asset bubbles and other distortions as governments choose, or are forced, to keep financial conditions too loose for too long. China is a worry, thanks to the scale and composition of its stimulus. Liquidity is alarmingly abundant and the government’s refusal to allow the yuan to appreciate is hampering the economy’s shift towards consumption (see article). But loose monetary policy in the rich world makes it hard for emerging economies to tighten even if they want to, since that would suck in even more speculative foreign capital.

Walking a fine line
Whether the world economy moves smoothly from the Great Stabilisation to a sustainable recovery depends on how well these divergent challenges are met. Some of the remedies are obvious. A stronger yuan would accelerate the rebalancing of China’s economy while reducing the pressure on other emerging markets. Credible plans for medium-term fiscal cuts would reduce the risk of rising long-term interest rates in the rich world. But there are genuine trade-offs. Fiscal tightening now could kill the rich world’s recovery. And the monetary stance that makes sense for America’s domestic economy will add to the problems facing the emerging world.

That is why policymakers face huge technical difficulties in getting the exit strategies right. Worse, they must do so against a darkening political backdrop. As Britain’s tax on bank bonuses shows, fiscal policy in the rich world risks being driven by rising public fury at bankers and bail-outs. In America the independence of the Federal Reserve is under threat from Congress. And the politics of high unemployment means trade spats are becoming a bigger risk, especially with China.

Add all this up, and what do you get? Pessimists expect all kinds of shocks in 2010, from sovereign-debt crises (a Greek default?) to reckless protectionism (American tariffs against China’s “unfair” currency, say). More likely is a plethora of lesser problems, from sudden surges in bond yields (Britain before the election), to short-sighted fiscal decisions (a financial-transactions tax) to strikes over pay cuts (British Airways is a portent, see article). Small beer compared with the cataclysm of a year ago—but enough to temper the holiday cheer.


BUON 2010!!!

Fil

PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

Fonte: The Economist

lunedì 21 dicembre 2009

Parte la moratoria dei mutui: incrociamo le dita


L'accordo c'è. Dal 1 febbraio è possibile non pagare il mutuo per la prima casa. E' la cosiddetta moratoria, cioé la possibilità di chiedere una sospensione fino a un anno delle rate. Per le banche, si legge nel comunicato dell'associazione bancaria italiana presieduta da Corrado Faissola, questa misura "è unica nel mercato europeo dei mutui e rappresenta una soluzione analoga a quella attivata per le Pmi". Una misura fortemente voluta dal Ministro dell'Economia e delle Finanze (Mef), Giulio Tremonti.

Ecco cosa prevede l'accordo:
chi è in difficoltà perché ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o per pre-morienza del capo famiglia può richiedere alla propria banca di sospendere il pagamento delle rate per almeno 12 mesi, anche se ha già accumulato ritardi nei pagamenti fino a 180 giorni consecutivi, cioè per una rata semestrale. La sospensione si applica per i mutui di importo fino a 150.000 euro accesi per l'acquisto, costruzione o ristrutturazione dell'abitazione principale, nei confronti dei clienti con un reddito imponibile fino a 40.000 euro annui. Si può richiedere la sospensione del rimborso a partire dal 1 febbraio 2010, con riferimento ad eventi accaduti dal gennaio 2009 in poi.

Non è ancora chiaro se aderiranno tutte le banche. In ogni modo Abi fa sapere che una lista delle banche aderenti sarà pubblicata nel suo sito internet (www.abi.it), dove sarà anche possibile "scaricare" il facsimile del modulo di richiesta di sospensione da parte del cliente, distribuito anche presso le filiali delle banche aderenti.

Abi e le associazioni dei consumatori firmatarie hanno previsto di monitorare l'andamento dell'iniziativa nel corso del 2010, almeno ogni sei mesi, per avere un quadro aggiornato e attualizzato della situazione. Ad esempio, c'è da controllare che le banche non innalzino insormontabili barriere all'applicazione dell'accordo, con la scusa che i mutui sono stati cartolarizzati. Altroconsumo, inoltre, non ha firmato, perché aveva chiesto di potere sospendere anche le rate per prestiti personali e il credito al consumo. Mentre un'altra associazione, l'Adusbef, non aderisce perché ritiene che il sistema previsto dalle banche acuirà "la restituzione di interessi anatocistici con un appesantimento delle rate che dovranno comunque essere pagate".

Ci si augura che questa iniziativa, che ha comportato molte ore di trattative, non si riveli una delusione come è accaduto con il famoso tetto del 4% (Leggi qui) e ancora prima con il primo accordo Abi-Mef (Leggi qui), quello che prevedeva di creare un secondo "mutuo", cioé un conto aggiuntivo dove si andava ad accumulare il debito residuo in caso di diminuzione dell'importo della rata mensile.
Anche la rinegoziazione, inoltre, si è sta rivelando in alcune banche difficile e anche onerosa, un'occasione per aumentare gli spread, le spese e anche la percentuale applicata all'ipoteca, dal 150 al 200 per cento e oltre.
Tutte iniziative che avevano generato molte aspettative, ma hanno aiutato molto poco le famiglie in difficoltà.

Le premesse per ulteriori problemi sembrano esserci: infatti non c'è nessuna clausola che calmieri il tasso applicato al debito residuo che si andrà ad accumulare su quello del mutuo. Dove arriverà, quindi, l'ammontare aggiuntivo per gli interessi sospesi da pagare alla banca, fin dalla prima rata successiva alla fine della sospensione? Nell'accordo non è previsto nessun limite, lasciando alla singola banca la decisione sulle modalità di rientro per il cliente. Un rischio elevato per le famiglie che potrebbero non riuscire a pagare il debito o essere costrette a pagarlo per una intera vita o anche due lasciando il debito ai figli. Famiglie che oggi si trovano sovra sovradebitate e fortemente insolventi. Chi ha un mutuo spesso ha anche sottoscritto debiti per pagare una rata oppure ne ha chiesto un altro per coprire le spese condominiali salite negli ultimi anni del 90% soprattutto nelle grandi città.

C'è comunque da segnalare che sono già numerose le banche che, di loro iniziativa (dal 2008), hanno iniziato campagne "salva famiglie" (Leggi qui).

Bye


Fil

PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

Fonte: osservatoriofinanziario.com

venerdì 11 dicembre 2009

Europa, Wall Street teme la bancarotta


Il Wall Street Journal svela che nel mondo degli hedge funds, i fondi ad alto rischio e alto profitto, un gruppo di Paesi dell’Unione europea è chiamato piigs, termine spregiativo ispirato da pigs, maiali... che rappresenta l’acronimo di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, i Paesi con i maggiori debiti e deficit di bilancio della Unione.

Il giornale riferisce che gli hedge funds stanno facendo incetta di credit default swaps (derivati che funzionano come assicurazioni contro la bancarotta dei piigs) nella speranza di venderli con ingenti guadagni nel 2010 quando, a loro giudizio, le difficoltà dei cinque Paesi cresceranno. E nota che varie agenzie hanno ridotto il rating della Grecia al minimo, e definito negativo quello del Portogallo e della Spagna.

Secondo il Wall Street Journal, l’assedio degli hedge funds ai piigs è iniziato un anno fa e si è accentuato alla bancarotta dell’Islanda prima e alla crisi del Dubai poi. Il giornale nomina alcuni fondi che scommettono contro di loro: il Balestra capital, l’Hyman capital partners, il North asset managment e il Pivot capital managment. Nel 2009, precisa, le loro aspettative sono andate deluse, ma adesso tutti pensano che i titoli dei piigs o delle loro borse scenderanno.

Dalle dichiarazioni fatte dai fondi al Wall Street Journal, dei cinque Paesi la Grecia è nella posizione peggiore, l’Italia, in leggera ripresa, nella posizione relativamente migliore. Più esposti dei piigs appaiono comunque alcuni Paesi dell’est europeo - il giornale cita Ungheria e Polonia - e i Paesi baltici.

La crisi degli ultimi due anni ha evidenziato la fragilità di molte economie europee: a Wall Street non si escludono problemi neppure per l’Inghilterra e per l’America, il cui debito potrebbe arrivare nel 2010 rispettivamente al 90 e al 98% circa del prodotto interno lordo. A parere degli esperti, è possibile che gli hedge funds si sbaglino, perché l’Unione europea è tenuta ad aiutare i Paesi più a rischio. Ma il pericolo è che nel frattempo a causa di questi fondi si scateni sui mercati una corsa al ribasso dei loro titoli, come accadde alle grandi banche un anno fa.

La difesa migliore, ammoniscono gli esperti, è che i governi prendano provvedimenti per la ripresa economica da un lato e per la riduzione del debito e del deficit dall’altro.

Stiamo alla finestra, e vediamo se la scelta degli hedge funds si rivelerà esatta... ovviamente tifando contro!


Bye!


Fil



PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it



Fonte: WS Journal

lunedì 20 luglio 2009

Ripresa: si o no?



La situazione resta ancora molto incerta e potrebbe giustificare l’interruzione del trend positivo avviato dai mercati azionari dallo scorso marzo: il Fondo monetario stesso ha sì affermato che siamo in una fase di uscita dalla recessione, ma ha aggiunto che la stabilizzazione non sarà uniforme, la ripresa sarà lenta e le politiche governative dovranno continuare a dare sostegno all’economia.
Il nervosismo degli operatori è palpabile: la possibilità che il governo statunitense abbia allo studio una nuova manovra di sostegno all’economia, ventilata nei giorni scorsi, ha rafforzato l’impressione che la ripresa sia ancora lontana e che comunque sia estremamente fragile e non ha certamente sostenuto i listini azionari.
L’idea che la ripresa possa allontanarsi nel tempo ed assumere un passo più lento di quanto ipotizzato fino a qualche settimana fa è rispecchiata anche dall’andamento delle quotazioni delle materie prime che nelle scorse sedute hanno rintracciato dai massimi delle settimane precedenti

La pausa dei mercati nel prezzare una ripresa non sembra tuttavia essere accompagnata da maggiori preoccupazioni sullo stato generale del sistema, facendo pensare più ad una pausa di riflessione che non ad una vera e propria inversione di tendenza: gli indicatori sul credito, infatti, pur trovandosi su livelli superiori rispetto ai minimi dei mesi scorsi, si mantengono entro il range laterale impostato fino dallo scorso aprile.
Riguardo alle Banche centrali, non vi sono novità da segnalare, se non la delusione del mercato davanti al rinvio, da parte della Banca d’Inghilterra, dell’eventuale ampliamento del piano di acquisto di asset sul mercato secondario rispetto agli attuali 125 miliardi di sterline.

La Banca centrale europea ha avviato il piano di acquisto di 60 miliardi di covered bond, da attuarsi sia sul mercato primario che sul secondario, e mantiene ferma la politica dei tassi ufficiali; con le operazioni di finanziamento alle tesorerie, tuttavia, sta informalmente seguendo una politica molto vicina a quella dei “tassi zero” che sembra piacere così poco al Presidente Trichet, almeno per quanto riguarda il livello dei tassi ufficiali: i tassi di mercato si collocano infatti ben al di sotto dell’1,0% del tasso repo, che normalmente ha la funzione di “tasso di riferimento”.

Questa settimana verranno pubblicate le minute della Federal Reserve relative all’incontro che si è tenuto il 24 giugno scorso; vi è in calendario anche l’incontro della Banca del Giappone: il consenso di mercato si attende la conferma dell’attuale tasso target allo 0,10%.

Nel frattempo è proseguito il lento calo dei tassi interbancari, reso inevitabile dall’elevata liquidità immessa nel sistema dalla Banca centrale europea che, come già accennato, rende tasso di riferimento non tanto la repo Bce, come avviene quando il sistema opera condizioni “normali”, quanto il tasso di remunerazione del deposito presso l’Istituto centrale, attualmente allo 0,25%
L’ipotesi di una invariabilità delle politiche monetarie, che resteranno ancora a lungo estremamente accomodanti, unita ad un maggior pessimismo riguardo alla ripresa, hanno spinto nuovamente al ribasso i rendimenti sui titoli di Stato, dopo la risalita dello scorso giugno dovuta in primo luogo alle speranze sull’economia accese dal dato sulla disoccupazione statunitense.

Comunque, nel frattempo, i mercati sembrano ripartire.... anticipando una possibile, decisiva, inversione di tendenza... pronta aad estendersi anche al settore reale.


Bye!


Fil


PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

martedì 16 giugno 2009

E dopo la crisi...?



...“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita”. La selva è davvero oscura: quest’anno il Pil (Prodotto interno lordo) mondiale si ridurrà dell’1,3 %; del 2,8 % negli Stati Uniti e del 4,2 % nell’area euro, del 4,4 % in Italia (il 5 %secondo BankItalia).

Il tasso di disoccupazione, nell’area euro, salirà sopra il 10 % nel 2010: la peggior crisi dagli anni trenta. Perché si sia persa la “diritta via” è ancora dibattuto...

Sappiamo ormai tutto sui meccanismi della crisi finanziaria e della bolla del debito. Capiamo meno come vi si sia potuti arrivare...

- incapacità dei controllori?
- esuberanza irrazionale dei mercati?
- cecità dei cantori del libero mercato?

Non sappiamo neppure quando qualche raggio di luce illuminerà la selva, se già alla fine del 2009, nel 2010 o ancora più lontano nel tempo. Per ora, gli unici segnali di conforto sono che la velocità di caduta del prodotto è diminuita e che le borse hanno un po’ recuperato, aiutate dall’inondazione di liquidità prodotta dalle banche centrali. Ma i prezzi delle materie prime e del petrolio sono in deciso rialzo, probabilmente per le strozzature presenti dal lato dell’offerta, e questo potrebbe frenare la ripresa prima ancora che si consolidi.
Forse, è però utile gettare uno sguardo un po’ più lontano nel tempo, anche per capire quali possibilità abbia un paese come il nostro, che oltre a essere uno dei più colpiti dal fallout della crisi, è anche quello che ha di meno beneficiato della crescita che l’ha preceduto.

FATTI

Intanto, nonostante che il dibattito si sia quasi esclusivamente concentrato sulla crisi finanziaria, all’origine della stessa c’è soprattutto una situazione di perdurante squilibrio internazionale, alimentato dagli Stati Uniti e dagli altri paesi che impiegano più risorse di quante ne producano, e della Cina e di alti paesi, petroliferi, ma non solo, che producono più risorse di quante ne impieghino. La bolla finanziaria aveva reso conveniente (e perciò possibile) il continuo afflusso di risorse dai paesi in surplus ai paesi in deficit, sotto la forma di capitali in cerca di rendimenti e, perciò, la perpetuazione degli squilibri mondiali. Con ciò era stata anche resa possibile una continua crescita della domanda mondiale, trainata dagli Usa, che, a sua volta, aveva consentito la crescita trainata dalle esportazioni di tanti paesi, asiatici ma anche europei, a cominciare dalla Germania. La crescita del valore della ricchezza finanziaria e del credito ha permesso l’espansione della domanda Usa, nonostante che gran parte dei redditi da lavoro siano rimasti costanti in termini reali per molti anni e la distribuzione del reddito sia divenuta sempre più squilibrata. Un fenomeno del genere si era verificato anche negli anni precedenti alla Grande Depressione, almeno negli Stati Uniti.
Per contrastare la crisi, gli Usa, che hanno pochi stabilizzatori automatici, hanno fatto ricorso a massicce dosi di stimolo fiscale discrezionale, il 2 %del Pil, al netto di quanto speso per i salvataggi bancari: il crollo della ricchezza finanziaria e il credit crunch minacciavano infatti di far crollare la domanda interna, che non poteva essere alimentata dallo smobilizzo di risparmi privati, ormai da tempo inesistenti presso il ceto medio e le classi popolari.

In Europa, lo stimolo fiscale discrezionale è stato complessivamente più contenuto; il Fondo monetario internazionale lo ha di recente giudicato “nel complesso adeguato”, ma in Italia è stato quasi nullo: lo 0,2 % del Pil nel 2009.

In Cina è stato annunciato uno stimolo di dimensioni simili a quello Usa: 2 % del Pil nel 2009 e nel 2010.

Ma è difficile sapere in che misura la spesa effettiva corrisponderà agli annunci. Come effetto di questi interventi e della recessione, disavanzi e debiti pubblici cresceranno in tutti i paesi, e in quelli avanzati in particolare, fino a un livello massimo del rapporto debito su Pil del 140 % nel 2010, secondo le stime dell’Fmi.

Nel marasma, una buona notizia per noi è che il differenziale tra l’Italia e i paesi europei “virtuosi” si va riducendo: mentre prima della crisi si prevedeva per il 2009 un differenziale di 40 punti tra Italia e Germania, ora si prevede un differenziale di “soli” 30 punti.

Comunque abbastanza per frenare l’azione di stimolo fiscale “unilaterale” del nostro governo.

SCENARI

1 - Visto che la crisi è dovuta a squilibri internazionali, è probabile che il processo di aggiustamento spinga verso una loro riduzione. La domanda privata interna Usa si ridurrà e, con essa, le importazioni (la domanda pubblica, ammesso che compensi quella privata, dovrebbe essere meno import-intensive). Se verrà a mancare il traino Usa, sembra anche poco sensato contare sulla Cina per riavviare un modello fondato sulle esportazioni. Il Pil cinese è ancora troppo piccolo per trainare e non c’è alcuna garanzia che la Cina abbandoni, lei per prima, la via dell’export-led (forte crescita basata sulle esportazioni), che finora le è servito egregiamente.

2 - I paesi europei, presi singolarmente, sono troppo indebitati o troppo piccoli per potersi avventurare nel finanziamento in disavanzo di un volume di spesa pubblica aggiuntiva sufficiente a sostenere la domanda aggregata. Inoltre, c’è un problema di free-riding: un’espansione in un singolo paese, in un’economia fortemente integrata come quella europea, finisce per avvantaggiare soprattutto i partner commerciali, così disincentivando l’espansione stessa.

3 - Non è impossibile che gli Stati Uniti scelgano la via di un’inflazione controllata per bruciare un po’ di debito e di liquidità accumulati in questi anni. Un po’ di svalutazione del dollaro serve a riequilibrare almeno parzialmente i conti con l’estero. Ma gli Usa non possono permettersi un’eccessiva svalutazione della loro moneta se devono, come devono, continuare ad attrarre capitali dall’estero per finanziare i loro debiti interni.
In Europa, la via dell’inflazione sembra comunque sbarrata dalla Bce e dalla tradizionale avversione tedesca; ma questo, a sua volta, impedisce una più coraggiosa politica di indebitamento da parte dei singoli stati membri.

4 - Non sembrano riscuotere grande consenso, né in Italia né in altri paesi europei, quelle manovre “intertemporali” che sarebbero capaci di dare credibilità al consolidamento della finanza pubblica nel medio periodo, a fronte di un più robusto stimolo fiscale oggi. Le raccomandazioni dell’Fmi e del governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi vanno in quella direzione, ma rischiano di rimanere inascoltate. Sebbene i periodi di crisi siano quelli in cui sarebbe più necessario e utile fare le riforme “strutturali”, sembra che proprio in questi periodi governi nazionali siano più timorosi del solito e, perciò, incapaci di vincere le resistenze delle corporazioni.

5 - La crisi avrebbe potuto essere l’occasione per una politica più forte da parte dell’Unione Europea. Ma ciò non è avvenuto. Anche l’idea di una regolazione comune dei mercati finanziari stenta a farsi strada, nonostante le pressanti raccomandazioni degli organismi finanziari internazionali, mentre forme varie di protezionismo mascherato emergono in molti settori. L’idea stessa di mercato unico europeo è ora in difficoltà.

Bye!


Fil


PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it


Fonte: World Economic Outlook

mercoledì 6 maggio 2009

La sfida delle PMI

.
.
Le piccole e medie imprese italiane (PMI) sfidano la gelata dei listini. La stagione dei collocamenti in borsa sembra voler chiudere uno dei periodi più negativi a livello mondiale e in Italia si parte del basso: due nuove matricole, Ikf e Neurosoft, debuttano all´Aim Italia, il listino "junior" nato per replicare l´esperienza positiva fatta a Londra.
L´Aim originale (quello inglese), grazie a regole più semplici e a banche specializzate che fungono da intermediari e garanti (detti Nomad), ha raccolto in 14 anni 1500 "microcapitalizzate".
Ikf è una holding d´investimento e consulenza che si aspetta dal mercato 10 milioni di euro.
Neurosoft invece è una software company greca che ha molti clienti in Italia specie tra le società che gestiscono scommesse sportive e giochi.
Primi passi di un listino partito da noi nel periodo più negativo, ma che guida il cambio di tendenza. «Si sta riscontrando un forte interesse delle Pmi - spiega Luca Peyrano, il responsabile del mercato primario di Borsa Italiana - in particolare all´interno di quei settori in cui il Made in Italy ha dimostrato di essere vincente.
Il settore delle energie alternative, che vede per esempio il fiorire di numerosi parchi eolici nel Sud Italia; il settore della nautica che malgrado sia in difficoltà a livello globale in Italia si sta dimostrando particolarmente vivace, poi l´arredamento e la meccanica».
Un´ulteriore spinta la dà il mondo bancario che finora assorbiva la totalità delle richieste di capitali e che ora ha interesse a traghettare questa domanda verso il mercato: lo dimostra l´iscrizione all´Aim di una decina di Nomad in meno di tre mesi: Hvb (Unicredit), Mps Finance, Intermonte, Banca Akros, Finnat, Unipol Merchant, Equita Sim e Centrobanca.
E i grandi?
Per vedere Ipo (Offerta Pubblica Iniziale) che superino le decine di milioni di euro e interrompere un digiuno di matricole che dura dal luglio scorso si dovrà aspettare almeno la seconda parte dell´anno.
La tendenza a livello mondiale è quella di una lievissima ripresa: uno studio Ernst & Young calcola che nel primo trimestre 2009 un totale di 50 nuovi collocamenti ha generato a livello mondiale un valore di appena 1,4 miliardi di dollari. Solo due operazioni hanno generato oltre 100 milioni di dollari. In Italia, della decina di imprese che hanno interrotto iter avviati, molte hanno ripreso in mano i dossier con i loro sponsor e global coordinator.

Esaote, società genovese di apparecchiature biomedicali posseduta da un gruppo di banche e fondi di private equity, non è la sola che torna alla finestra, con lei ci sono sicuramente la casa di moda Ferragamo e la società di cosmetici Intercos. Persino lo Stato potrebbe partecipare al ritorno delle matricole: Piazza Affari rimane il punto di approdo di Fincantieri che ha dovuto chiedere un aumento di capitale a Fintecna un anno dopo aver abbandonato un contrastato progetto di quotazione. Anche la Sace, compagnia di assicurazione internazionale pubblica, ha accarezzato a lungo l´idea dell´Ipo.

E poi ci sono i giganti da nove zeri:
Prada ha fallito l´appuntamento l´estate scorsa e ora sta rinegoziando il debito con le banche. Enel Green Power è alla caccia di soci per una cifra vicina ai 3 miliardi, impossibile da trovare senza dare loro la prospettiva di una sicura quotazione.
C´è chi ha chiuso definitivamente la porta: la famiglia di pastai De Cecco, per esempio, che si è espressa formalmente in assemblea, mentre per i pneumatici Pirelli è stato direttamente Marco Tronchetti Provera a definire non più attuale l´ipotesi. Infine i cantieri navali Ferretti hanno pagato con il default il mancato ritorno sul listino (era delistata nel 2003).
.
Primi segnali di ripresa...
.
.
Bye!
.
.
.
Fil
.
.
.


PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

sabato 18 aprile 2009

Il conto corrente è caro? Come spendere meno...

.


Tra canone annuo, commissioni per le operazioni fuori plafond, spese per prelievi Bancomat, bonifici, domiciliazioni delle bollette, invio dell’estratto conto e delle comunicazioni di legge, oltre all’eventuale dossier titoli e alle altre voci cui s’aggiunge pure l’imposta di bollo, i costi di gestione di un conto corrente in Italia sono i più alti d’Europa.
Restano tali sebbene calati in media del 24% negli ultimi tre anni, come segnala il consorzio PattiChiari, e nonostante la legge Bersani abbia eliminato le spese di chiusura.

Scelte ponderate con il confronto tra le varie proposte e un uso accorto del conto corrente possono più che dimezzare l’esborso.
Innanzitutto facendo chiarezza su ciò che serve: è inutile aprire un conto dal canone elevato in ragione di servizi accessori che ben difficilmente si useranno, come pure sottoscriverne uno a canone ridotto, ma che offre un limitato numero di operazioni gratuite, quando si prevede di superare il tetto e pur sapendo che può costare caro. Chi non vuole cambiare banca o conto corrente può attivare l’home banking, un’opzione spesso gratuita e che si lega a commissioni più basse.
.
Secondo Eurisko, operando attraverso internet o col telefono al posto del tradizionale sportello di filiale, il costo medio annuo di un conto corrente di base può ridursi da 105,9 a 68,9 euro, con risparmi compresi tra il 28% per la famiglia tipo e il 43% per il pensionato «evoluto».
Se non basta, meglio guardarsi attorno, cominciando magari dal sito di PattiChiari dove è possibile confrontare caratteristiche e costi di centinaia di conti correnti proposti da oltre 150 banche.
.
I conti online vincono il confronto della convenienza. Spesso il canone mensile è azzerato, le commissioni per i singoli servizi sono più basse anche di 2 o 3 euro, di norma i bonifici e le ricariche telefoniche sono gratuite così come i canoni di carte di credito e debito, senza contare che le operazioni possono essere fatte comodamente da casa o dall’ufficio; anche il deposito titoli è più economico e il trading online costa meno.
.
I conti «light» proposti allo sportello possono fare al caso di chi opera pochissimo (...ma attenzione a non superare la soglia gratuita dei movimenti!). In generale, la famiglia media che usa il conto con una quindicina di operazioni al mese, abbandonando la filiale per il web può risparmiare oltre il 50%.
Nella classifica dei conti online stilata da Of-Osservatorio Finanziario in base a criteri di convenienza e sicurezza, compaiono sul podio IwBank, davanti a Banc@perta e all’home banking di Mps, seguite dall’online di Raiffeisen, Sella e da Websella; poi, nell’ordine, Unicredit, Banca Infinita, Fineco, Webank e Mediolanum.
.
A maggior ragione con i tassi ai minimi, il conto corrente non rappresenta più uno strumento di gestione dei propri risparmi, quindi è bene lasciare in giacenza solo quanto serve per il ménage mensile, cercando di far fruttare i risparmi altrove. Può essere utile, in un periodo come quello attuale, parcheggiarli in un conto di deposito (che spesso viene abbinato a conti correnti sia tradizionali che online).
Le alternative sono numerose: si va da Rendimax a Conto Arancio, da IwPower a SemprePiù Rendimento della Popolare di Vicenza, passando per CheBanca! di Mediobanca, Time Deposit Santander e Conto Extra di Sparkasse Italia.
Non lasciatevi impressionare da punti esclamativi e nomi altisonanti! Comunque, cercando bene, si possono trovare conti deposito con tassi attivi netti anche oltre il 2,5%, la gratuità dei movimenti e l’abbuono dell’imposta di bollo (34,2 euro annui). Niente non è...!
.
Ulteriori sforbiciate alle spese si ottengono con un uso accorto delle opzioni e sfruttando i servizi gratuiti. Così, è meglio ricevere l’estratto conto e il dossier titoli per email o consultarlo sul web, o comunque limitarne l’invio una o due volte l’anno. Tutta la documentazione in arrivo dalla banca va conservata, poiché fa fede in caso di contestazione; allo sportello, è bene provare periodicamente a ricontrattare le condizioni. Meglio, poi, domiciliare le bollette, usare il Bancomat per i prelievi al posto della carta di credito, eseguendoli agli sportelli della propria banca per evitare le commissioni applicate dalle altre, e, infine, cercare di non andare in rosso: anche per pochi giorni, interessi passivi e penali di scoperto sono un salasso.
Per ulteriori info, sapete come contattarmi...!
.
.
Bye!
.
.
Fil
.
.
.
PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

venerdì 3 aprile 2009

Mutui: euribor sempre più giù e le rate si adeguano.

.
.
La Banca Centrale Europea ha sorpreso i mercati finanziari, che avevano scommesso su un taglio di 50 punti base, proponendo un taglio di soli 25 centesimi di punto, lasciando tuttavia aperta la porta a nuove riduzioni del costo del denaro. Sono state citate anche misure non convenzionali di politica monetaria (il Quantitative Easing già adottato da altri Istituti Centrali insegna), quali
possibili, da decidere comunque durante il prossimo meeting del direttivo.
La Bce sembra dunque aver preferito mantenere un atteggiamento di cautela, preparando i mercati ad un possibile nuovo intervento il prossimo maggio.

I commenti del presidente Trichet hanno lasciato intendere che i tassi potrebbero scendere ancora “in maniera molto misurata”, mentre per quanto riguarda l’inflazione europea, ha cercato di tranquillizzare gli investitori spiegando che esiste la possibilità di arrivare vicino allo zero (se non di superarlo a ribasso), ma che tale evenienza non deve essere confusa con la deflazione. Disinflazione e deflazione sono infatti due concetti ben diversi (rallentamento dell’inflazione il primo, diminuzione del livello generale dei prezzi il secondo). Secondo il numero uno della Bce, le aspettative inflazionistiche a lungo periodo sono coerenti con l’obiettivo di stabilità dei prezzi e i rischi connessi alla crescita sembrano essere “ampiamente bilanciati”.
Infine, la domanda mondiale, e come essa quella dell’area euro, probabilmente cominceranno a recuperare in maniera graduale nel corso del 2010.
.
Beh, facciamo due conti...
.
L'Euribor ai minimi storici inizierà presto a farsi sentire significativamente anche sui mutui variabili già stipulati e indicizzati ai tassi medi trimestrali, quelli che - a dispetto della continua riduzione del costo del denaro – finora hanno fatto fatica ad adeguarsi.

Con la chiusura di marzo (e del primo trimestre 2009) molte banche adeguano i parametri sui quali vengono calcolate le nuove rate (da aprile in poi). Ragionando in termini di tassi, nel primo trimestre l'Euribor 3 mesi (base 360) ha registrato una media del 2,01% contro il 4,21% del trimestre ottobre-dicembre e il 4,98% (picco storico nell'era dell'euro) raggiunto fra giugno e settembre.

In soldoni?

...la rata di aprile di un finanziamento da 100mila euro indicizzato appunto ai tassi registrati nei primi tre mesi del 2009 (+1% di spread, il "ricarico" applicato dalle banche) potrà risultare meno cara in media del 20% rispetto ai pagamenti effettuati lo scorso autunno (vedi tabella).

Ancora più basse sono in teoria le rate dei prestiti legati alla media mensile dell'Euribor, un parametro che però ha già permesso nei mesi precedenti un più rapido adeguamento al ribasso degli importi da versare (e che in generale rende la rata più volatile anche in caso di picchi al rialzo).

Il discorso, naturalmente, può anche essere visto in un'ottica diametralmente opposta: chi stipula in questo momento un mutuo a tasso variabile deve mettere in conto che i tassi non resteranno su questi livelli in eterno e valutare bene la scelta soprattutto sulla base del proprio reddito disponibile.

Sarà interessante calcolare quale sarà l'eventuale rincaro di un finanziamento variabile acceso adesso... nel caso i tassi dovessero tornare sui livelli di ottobre. Se il valore della rata teorica vi spaventa, allora è forse meglio ripiegare sulla sicurezza del tasso fisso.

Ah... Sui nuovi mutui occorre considerare che le banche hanno rivisto sensibilmente al rialzo gli spread, annullando in parte i benefici derivanti dal calo dei tassi di interesse!

Occhio! ;o)


Bye!



Fil



PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it


mercoledì 25 marzo 2009

Cos’è una bad bank?

.
Con questo termine si fa riferimento alla "suddivisione" in due di una banca... nella sua parte “buona” (good bank) e in quella “cattiva” (bad bank). La banca buona si occuperà di tutte le parti sane dell’attività di credito, mentre la parte cattiva comprenderà tutte le attività cosiddette “tossiche”.

Si tratta di una terminologia relativamente nuova, recentemente tornata in auge con il progetto del piano Paulson contro la crisi, proposto negli Usa il 19 settembre scorso, il quale prevedeva inizialmente che lo Stato acquistasse i titoli tossici detenuti dalle banche. L’amministrazione Obama ha rilanciato invece l’idea della creazione di una banca ad hoc (bad bank per l’appunto) con il compito di alleggerire istituti e le società finanziarie da titoli pesanti e difficili da smaltire.

Ancora non si è deciso se si tratterà di un intervento che verrà effettuato attraverso la creazione di un fondo apposito del Governo, o se ogni banca dovrà creare la propria bad bank che poi andrà quotata separatamente. Ogni azionista potrebbe, ad esempio, ricevere due azioni di cui una facente riferimento alla banca buona e un'altra a quella cattiva.

Perché una bad bank?
L’obiettivo della creazione di una bad bank è quello di depurare gli istituti finanziari dalle perdite derivanti da derivati e attività tossiche

Cosa si intende per attività tossiche o asset tossici?
Si fanno rientrare in questa categoria di attività i titoli legati ai mutui subprime e tutti i prodotti e investimenti iscritti in bilancio nell'attivo patrimoniale con un elevato valore nominale, ma che hanno un valore di mercato prossimo allo zero. Si tratta per lo più dei cosiddetti titoli spazzatura, tanto che l’operazione Usa è stata ribattezzata da alcuni “cash for trash”.

Quanto valgono queste attività?
Secondo recenti stime si aggirerebbero sui 9.700 miliardi di dollari negli Usa e 1.300 miliardi di euro in Europa. Il condizionale, comunque, è d'obbligo dato che le attività tossiche sono difficili da stimare anche perché spesso vengono scambiate in mercati poco liquidi e sono soggette a valutazioni diverse anche nei bilanci delle diverse banche.

Come eliminarle?
La bad bank, abbiamo detto, rappresenta una soluzione per liberare la banca dai titoli tossici che rappresentano un peso nella "pancia" degli istituti. Con la bad bank questi titoli vengono trasferiti a una nuova società in modo da poter lasciare la banca libera di funzionare regolarmente.
Una volta isolati i titoli nella bad bank viene effettuata una "scissione" azionaria: potrà essere utilizzata la forma di sottoscrizione di azioni privilegiate da parte del governo, oppure quella di azioni ordinarie che potranno essere vendute sul mercato.

Quello che la bad bank dovrà fare successivamente è liquidare questi titoli attendendo che, una volte migliorate le condizioni del mercato, diminuisca la differenza tra il valore di mercato degli asset e quello nominale



.... dunque attendere che i “cash for trash” tornino ad essere dei titoli realmente appetibili sul mercato.

L’ammontare elevatissimo di queste attività rende però necessario l’intervento da parte degli Stati, unici candidati a fornire fondi per l’acquisto dei titoli.

Meglio le ricapitalizzazioni o le bad bank?
Con entrambe le operazioni si agisce sul grado di rapporto attivo/patrimonio (leverage).

Nel primo caso però si opera sul numeratore, sottraendo dall’attivo gli asset tossici e alleggerendolo quindi di attività fortemente svalutate, mentre nel secondo si rafforza il denominatore aumentando il capitale.Tuttavia, con la ricapitalizzazione, o sottoscrivendo obbligazioni, lo Stato opera come un investitore godendo di diritti patrimoniali e di gestione, andando anche a toccare interessi di management e azionisti, mentre con la seconda strada non incide direttamente sull’attività di impresa.

Bye!

Fil




PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

mercoledì 18 marzo 2009

"Tremonti bond"



I Tremonti Bond mettono il turbo alle banche italiane. In soli tre giorni Unicredit ha guadagnato il 26%, Intesa Sanpaolo il 33%, Banco Popolare il 32%, Monte dei Paschi il 18%, Banca popolare di Milano il 19%, Ubi il 25%.

In questi tre giorni le banche italiane hanno fatto meglio dell'indice di settore europeo, salito del 12%.

Motivo?

Gli analisti scommettono sull'effetto positivo dei Tremonti Bond, obbligazioni che verranno emesse dalle banche e sottoscritte dal Tesoro.

L'obiettivo dei Tremonti Bond è migliorare la solidità del nostro sistema bancario portando il Core Tier 1 (indice di solidità patrimoniale) delle aziende di credito quotate in Borsa a un livello compreso fra il 7 e il 7,5%.
In particolare, gli istituti che faranno richiesta potranno emettere obbligazioni pagando un tasso di interesse del 7,5% nei primi quattro anni, tasso che poi salirà all'8,5%. L'importo massimo dei bond che ogni banca potrà emettere non potrà superare il 2% delle attività ponderate per il rischio.

L'iter per l'emissione dei Tremonti Bond prevede che il cda della banca inoltri una richiesta ufficiale alla Banca d'Italia e al Tesoro.
L'effetto di queste obbligazioni sui bilanci delle banche va misurato caso per caso. Secondo gli analisti, l'istituto che ha più fame di Tremonti Bond è Unicredit che potrebbe emetterne per circa 4 miliardi di euro

Nelle casse del gruppo dovrebbero arrivare altri 3,5 miliardi dal governo di Vienna che sta studiando un aiuto simile a quello varato dal governo italiano per Bank of Austria, la controllata di Unicredit a cui fanno capo tutte le attività nell'Europa Centro-orientale. In tutto, il gruppo guidato da Alessandro Profumo potrà beneficiare di un'iniezione di capitali freschi per 7,5 miliardi. Secondo gli analisti, l'effetto sarà un innalzamento del Core Tier 1 dal 6,4% stimato per fine 2008 al 7,5%.
Intesa Sanpaolo secondo gli analisti necessita di nuove risorse per circa 3 miliardi di euro. L'indice di solidità patrimoniale (Core Tier 1) dovrebbe passare dal 6,4% stimato per fine 2008 al 7,3%.

A rompere per prima gli indugi e formalizzare la richiesta per 1,45 miliardi di bond è stato ieri il Banco Popolare . L'importo è in linea con le attese degli analisti e poco sotto la cifra massima utilizzabile dall'istituto. Con questa iniezione di capitale il gruppo dovrebbe rafforzare il Core Tier 1 dal 5,5% attuale al 6,6%. Nonostante il miglioramento, il risultato è sempre un valore al di sotto di quello medio del mercato. Il gruppo ha annunciato di avere allo studio diverse opzioni sul futuro della partecipata Italease (30% del capitale), e questo potrebbe comportare effetti significativi sulla solidità della banca. Tra le altre Popolari, la Milano dovrebbe chiedere emissioni per circa 550 milioni di euro, per migliorare l'indice di solidità patrimoniale dal 5,9% stimato a fine 2008 al 7,2%. Dello stesso beneficio dovrebbe godere Ubi Banca : l'istituto bergamasco-bresciano non ha ancora dato indicazioni sull'ammontare che verrà chiesto, ma gli analisti stimano emissioni per un valore vicino a 800 milioni di euro: una cifra che consentirebbe al Core Tier 1 di salire dal 6,7% di fine 2008 al 7,4%.

Nonostante il balzo delle quotazioni di Borsa, gli analisti rimangono scettici sul fatto che i Tremonti Bond basteranno a risolvere tutti i problemi delle nostre banche...

Staremo a vedere...


Bye!


Fil



PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

venerdì 20 febbraio 2009

La nuova geografia del potere dopo lo tsunami in Piazza Affari

.



L´ultima crisi finanziaria è passata come una scure su Piazza Affari, falciando il valore di una serie di aziende e ribaltando le prospettive su cui valutare tutta una rosa di società. Chi negli anni aveva registrato una crescita record e continuava a prevedere ricavi e profitti in aumento a due cifre, adesso viene rimesso in discussione. Viceversa, quelle società che pur non registrando crescite esponenziali hanno sempre preservato i loro flussi di cassa mantenendo un basso livello di indebitamento, sono tornate di moda.

Un esempio?


Geox, che dopo essere entrata nel 2007 a far parte dell´indice principale di Piazza Affari e aver vissuto un exploit borsistico unico, adesso è stata raggiunta dalla più vecchia tra le società italiane di abbigliamento, ovvero Benetton. Le due aziende venete che si rivolgono allo stesso segmento di mercato ma con prodotti diversi, hanno quasi eguagliato il loro valore di Borsa, proprio perché adesso gli investitori hanno qualche riserva sulla capacità del gruppo guidato da Mario Moretti Polegato di continuare a correre come negli scorsi anni, mentre invece tornano a riscoprire i flussi di cassa, gli immobili, la rete di franchising e la diversificazione della società presieduta da Luciano Benetton.

E, sempre guardando alle aziende che orbitano intorno a Benetton e alla galassia di Edizione Holding, Autogrill vale oggi meno dell´azienda di abbigliamento. E pensare che la società di ristorazione è sempre stata giudicata in casa Benetton come uno dei migliori investimenti mai fatti. La sfortuna di Autogrill è stata infatti quella di aver rilevato le attività degli aeroporti di Londra di World Duty Free poco prima dello scoppio della crisi più nera che ha mai colpito la City e che ha portato la sterlina ai minimi di sempre nei confronti dell´euro. Tuttavia secondo gli analisti, Autogrill avrà la forza di trasformare quello che adesso appare come un fattore di rischio in un´eccellente opportunità. Solo che in questa fase gli investitori preferiscono guardare al breve termine.

Tornando al made in Italy, le distanze tra Bulgari e Tod´s si sono annullate, tanto che agli inizi di febbraio il gruppo guidato da Diego Della Valle ha perfino superato per qualche seduta lo storico gioielliere romano in termini di capitalizzazione. Ed è abbastanza singolare il fatto che un´azienda come Bulgari, che è alla quarta generazione, si sia fatta fare le scarpe in Borsa da un gruppo che ha ricavi e profitti inferiori. Ma, a differenza del gruppo romano, Tod´s ha circa 60 milioni di cassa e soprattutto ha rispettato le promesse fatte per il 2008 chiudendo con ricavi in aumento del 7,7% (rispetto al meno 1,5% incassato da Bulgari).


Detto questo Benetton, che non ha i margini né di Tod´s, né tantomeno di Bulgari, le ha superate entrambe.

Quello che è successo nella moda, è capitato anche nell´industria e ancor di più nel settore finanziario. Nel cemento e nei materiali di costruzione Buzzi si è presa la rivincita contro il leader nazionale Italcementi.


Inoltre, nello stessa filiera di imprese sono avvenuti ribaltamenti anomali: basti pensare che la controllante Camfin vale ormai tanto quanto la minore delle partecipazioni di Pirelli, che è il suo braccio immobiliare Pirelli Re.


Nel mondo delle banche e delle assicurazioni questi divari sono ancora più evidenti. Basti pensare che Unicredit, l´unica banca italiana che è riuscita a distinguersi a livello internazionale, ha pagato pesantemente l´espansione in Germania (ma anche quella a livello nazionale con Capitalia), facendosi largamente sorpassare dalla prima banca italiana Intesa Sanpaolo.


E lo stesso è capitato nelle assicurazioni, dove Unipol, per il fatto di avere ancora in pancia la liquidità raccolta per il mancato acquisto della Bnl e per il suo profilo di gestione molto conservativo, ha superato il leader dei danni Fondiaria Sai.


In alcuni casi la crisi ha ridisegnato i campioni di Borsa anche perché nel momento in cui il mercato stava profondamente cambiando, il management di queste aziende non ha saputo anticipare per tempo la tempesta finanziaria che si è abbattuta pesantemente anche sull´economia reale.



Ma in altri casi, anche un buon management non ha potuto far niente per preservare i risultati della sua azienda. È il caso di Sergio Marchionne in Fiat. Sorprende però che l´elevetica Sgs, leader della certificazione e gruppo che ha reso famoso Marchionne nel mondo, ora valga di più del colosso dell´auto. (Ifil che possiede sia il 15% di Sgs sia il 30,4% del Lingotto, sta infatti ricevendo maggiori soddisfazioni dalla società quotata a Zurigo che dalla Fiat, nonostante l´accordo con Crysler...)


E non possiamo neanche dire "cose di altri tempi...!"



Bye!!



Fil





PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

Fonte: repubblica.it

giovedì 12 febbraio 2009

Arrivano i mutui post-crisi.

.


Dopo BPM, MPS, Ing Direct, BancoPosta, Banco Popolare, Veneto Banca, Banca Sella, Intesa Sanpaolo e Unicredit, anche Barclays ha lanciato un nuovo mutuo agganciato al tasso Bce, anzi due...
Accanto al tasso variabile “classico”, la banca inglese propone un mutuo BCE a tasso variabile e rata costante, entrambi con spread (ricarico della banca sul cliente) tra l’1,44 e l’1,95%. L’applicazione di spread più vantaggiosi è proporzionale alla sottoscrizione da parte del cliente di altri prodotti della Banca: esso potrà quindi scendere fino all’1,44% solo per i clienti che, contestualmente al mutuo, scelgono di acquistare conti correnti, prodotti di investimento e/o assicurativi con marchio Barclays.

Anche per MPS ci sono delle novità: un nuovo mutuo, una nuova polizza, e, soprattutto, un’operazione per i mutuatari in difficoltà.
Vediamole...

Quattro le iniziative sul tavolo...

Si comincia dalla sospensione della rata del mutuo per i clienti in difficoltà (fino a 12 mesi): l’operazione abbraccia un bacino potenziale di circa 100mila famiglie anche se solo una parte di queste potrà effettivamente interrompere i pagamenti. L'iniziativa è infatti destinata ai clienti che hanno maturato un rapporto rata/reddito critico (oltre il 60%), verranno privilegiati i clienti che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, o hanno minori e/o anziani a carico, ma anche coloro che hanno alcune rate arretrate”. Il tutto escludendo escludendo... udite udite... la presenza di un irrigidimento delle condizioni di accesso al credito (mmmh...!) Per chi ha alcune rate in arretrato, inoltre, la sospensione comporterà la cancellazione delle segnalazioni di mancato pagamento nelle centrali rischi.

A partire dal mese di maggio, la possibilità di interrompere pro tempore i pagamenti verrà estesa anche ai clienti di Consum.it, la società finanziaria del Gruppo specializzata nel credito al consumo: chi è in regola con i pagamenti da almeno 12 mesi, oppure presenta una sola rata in arretrato, potrà sospendere la rata per un periodo massimo di 6 mesi, oppure ridurne l’importo, spalmando il debito residuo su un numero maggiore di mensilità (il piano di rimborso può essere allungato di 24 mesi), mentre l’opzione di sospensione o modifica della rata può essere esercitata fino a 3 volte nel corso della via del finanziamento e senza alcun costo a carico del cliente.

La terza novità riguarda il lancio di un nuovo mutuo a tasso variabile, MPS Protezione, che prevede un tetto massimo (cap) del 5,5%; una soluzione adatta ai clienti che intendono proteggersi da eventuali futuri rialzi di tasso, fenomeno di cui i consumatori hanno purtroppo già fatto esperienza nel recente passato (anche perché, non dimentichiamolo, non di rado mal consigliati dalle stesse banche!).
Oggi i tassi sono ai minimi: l’Euribor a tre mesi, ovvero il parametro a cui è agganciata la maggior parte dei mutui a tasso variabile, è sceso sotto quota 2%, il livello minimo dal primo aprile 2004. Probabilmente scenderanno ancora ma non c’è dubbio che, terminata la fase recessiva dell’economia, i tassi torneranno a salire. Il mutuo con cap rappresenta una protezione contro il rischio di rialzi eccessivi anche se costa un po’ di più: per un mutuo di durata ventennale, MPS Protezione prevede uno spread di 1,85 punti percentuali, contro l’1,65 del mutuo a tasso variabile senza cap.
L’offerta prevede, in abbinamento al mutuo Protezione, la nuova polizza Mutuo Sicuro Plus: protegge il cliente da eventi che potrebbero compromettere la possibilità di far fronte alla rata del mutuo, come infortuni o perdita di impiego. Quanto costa l’assicurazione? Il prezzo corrisponde all’importo di una rata e viene spalmato lungo tutta la durata del finanziamento.

La quarta iniziativa concerne il recepimento anticipato di una parte della direttiva Europea sul credito ai consumatori approvata lo scorso aprile. In conformità a quanto previsto dalla Direttiva 2008/48/CE, i clienti potranno esercitare, entro 14 giorni, il diritto di recesso su un prestito erogato. Saranno inoltre ridotte le penali di estinzione anticipata dall’1 allo 0,5%, nel caso in cui l’importo residuo sia pari o inferiore a 12 mensilità.

Sembrano belle notizie, anche se non parlerei di novità... e soprattutto... ci voleva una crisi come quella attuale per arrivare a delle condizioni "accettabili" per i clienti!!!


Voi che ne dite?


Bye!!


Fil


PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

martedì 3 febbraio 2009

Il sogno Irlandese...

.




Voi direte: e ora, cosa c'entra l'Irlanda?

Beh, è una riflessione che voglio fare con voi lettori di FilBlog...

L’Irlanda, considerata fino a poco fa la “tigre celtica” con un’economia in forte crescita, si trova ora ad affrontare non solo l’aumento della disoccupazione ma la crisi del settore bancario, il crollo delle esportazioni, il calo delle entrate fiscali e un’impennata del deficit di bilancio.

Un crollo del 10% del Pil tra il 2008 e il 2010: queste le fosche previsioni per l’economia irlandese fatte dal primo ministro irlandese Brian Cowen.

A causa del duplice effetto della crisi finanziaria globale e della crisi del settore edilizio e immobiliare domestico, il Paese «sta affrontando un declino di dimensioni senza precedenti ha dichiarato Cowen in Parlamento. «L’economia ha subìto una contrazione del 2% nel 2008, è stata duramente colpita e si prevede un crollo del 10% del Pil tra il 2008 e il 2010».

Si tratta di una brusca revisione delle stime ufficiali: fino alla settimana scorsa il Governo prevedeva un calo dell’1,4% del Pil e la Banca centrale parlava di un declino limitato all’1 %.

Secondo il premier irlandese, la crisi potrebbe costare 100mila posti di lavoro quest’anno e nel 2009, pari al 5% del totale. Banche, imprese edilizie e negozi continuano a licenziare persone, mentre Dell, il numero due mondiale dei computer, ha da poco annunciato il taglio di 1.900 dipendenti.

Il deficit potrebbe salire al 12% del Pil entro cinque anni, quattro volte la soglia consentita dalla Ue, se non ci sarà una drastica riduzione della spesa pubblica.


Il Governo però ha una «strategia chiara» per affrontare la crisi, ha assicurato Cowen... ed ha programmato risparmi di 2 miliardi di euro nel 2009 e di altri 15 miliardi entro il 2013 tra tagli alla spesa e nuove tasse.

...Speriamo bene, io "faccio il tifo" per questo Paese.

... L'Irlanda non e' solo Guinness (anche se e' buonissima) ma e' anche viaggi e tradizione, posti bellissimi, tecnologia...

Dal punto di vista sociale e' uno dei paesi piu' giovani d'Europa: arrivano ragazzi e ragazze da tutte le parti del mondo e quando si esce di sera si respira proprio una bella aria giovanile e di festa.


Almeno fino ad ora...


...Scenari fiabeschi, con colline sempreverdi e pecore che pascolano beate e tranquille... a due passi dalle imponenti mega-sedi delle maggiori società mondiali!


...Che storia!


Una storia che, spero, finisca bene!



Bye!



Fil






PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

martedì 27 gennaio 2009

Euro o non Euro...?

.

Quella che nel 2007 è iniziata come la crisi dei subprime, nel 2008 si è trasformata nella crisi globale del credito, nel 2009 è diventata la crisi dell’euro.
E c’è chi ora prende in seria considerazione l’ipotesi che un membro dell’area euro, la Grecia per esempio (ma qualcuno vocifera "Italia") , possa ripudiare il proprio debito. Un evento che non solo danneggerebbe direttamente i bilanci delle singole banche, ma distruggerebbe la fiducia nell’intero sistema bancario e finanziario del paese. Nell’impossibilità di ottenere prestiti e di fronte agli immensi costi di ricapitalizzazione delle banche, il paese dovrebbe stampare moneta, ma per farlo dovrebbe abbandonare l’euro e reintrodurre la vecchia moneta nazionale.

Ma, è uno scenario possibile?

In primo luogo, che alla Grecia sia concesso di ripudiare il debito, è tutto da vedere.
Un’alternativa esiste...
Consiste nella riduzione della spesa pubblica, nel taglio dei salari e in aiuti finanziari al governo senza soldi in cassa da parte dell’Unione Europea e del Fondo monetario internazionale.
Certo, sarebbe una alternativa assai dolorosa... ma forse l'unica.
Contro i tagli al bilancio e la riduzione dei salari, infatti, ci sarebbero dimostrazioni di piazza, i politici perderebbero consensi e i governi cadrebbero. E all’interno dell’Unione Europea non mancherebbero le resistenze a offrire aiuti finanziari agli Stati membri più problematici.... alla fine, però, tutti ingoierebbero il rospo e andrebbero avanti (proprio come ha fatto il Congresso americano che prima ha tentato il “gran rifiuto”, ma poi ha approvato il piano di salvataggio per le banche da 700 miliardi di dollari, mentre all’orizzonte si profilava il disastro).
Certo è che... se la crisi attuale ci ha insegnato qualcosa ...è che non si dovrebbe mai sottovalutare l’abilità dei politici di fare la cosa sbagliata!
Ma anche il più cieco dei politici può vedere che cosa è in ballo oggi: gli investitori fuggirebbero in massa dalle banche e dai mercati del paese che prendesse in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’euro. Per quanto grave la crisi, i politici si renderanno pur conto che il tentativo di sganciarsi dall’euro, la renderebbe solo peggiore!
Altra lezione della crisi è che gli shock finanziari possono diffondersi in modo imprevedibile.
Nessuno sa se il default della Grecia darebbe luogo a un crollo dei prezzi dei titoli di Stato irlandesi o italiani, facendo precipitare quei paesi in una piena crisi di debito pubblico e di sistema bancario.
...Ma nessuno vuole scoprirlo!
Così, alla fine, l’Unione Europea dovrà superare la sua avversione ai salvataggi.
...Dunque, l’area euro resterà unita perché la decisione di entrare a farne parte è sostanzialmente irreversibile: uscirne è impossibile senza dar luogo alla più grave crisi finanziaria che si possa immaginare, un rischio che nessun governo può permettersi di correre.
Ma allora entrare nell’euro è stato un errore fin dall’inizio?

Gli argomenti di chi era contrario all’unione monetaria si fondavano sull’esistenza di crisi asimmetriche: gli shock negativi che colpiscono alcuni paesi, e non altri, sono di gran lunga prevalenti e dunque era imprudente rinchiudere tutti in un’unica politica monetaria.
E in parte, quello cui stiamo assistendo oggi è un chiaro shock finanziario asimmetrico. Paesi come la Grecia con problemi di debito e di deficit sono stati ora individuati dagli investitori che scappano da qualsiasi cosa emani il minimo sentore di rischio. Così come i paesi con le bolle immobiliari più pronunciate, l’Irlanda e la Spagna per esempio, soffrono la recessione più grave, ora che le bolle si sgonfiano e i problemi si diffondono all’intero sistema finanziario.
Sono gli spread sui loro titoli di Stato (differenza di rendimento tra titoli equivalenti appartenenti alla stessa area) a essere schizzati verso l’alto, è là che la produzione è caduta di più ed è là che la necessità di tagli ai salari è più acuta.
L’unico mistero è perché gli investitori abbiamo impiegato così tanto tempo ad accorgersi di questi problemi, perché non abbiano individuato questi paesi sei mesi o un anno fa?
Ma... Più passano i giorni e più è chiaro che il vero grande problema è lo shock economico negativo che colpisce l’intera area euro:
i diversi paesi dell’area possono aver sofferto in modo diverso le turbolenze finanziarie, ma ora sperimentano tutti allo stesso modo le turbolenze economiche: tutti affrontano un crollo della crescita.
La Germania, che pensava di essere immune alla crisi economica, vede ora crollare le esportazioni. E vede crescere la disoccupazione, che può essere finora contenuta, ma è la punta dell’iceberg, e non c’è più alcun dubbio sulla quantità di ghiaccio che sta sotto la superficie.
Questo shock è simmetrico: interessa tutti i membri dell’area euro. E ciò significa che è appropriata una risposta comune di politica monetaria. Aumenteranno le pressioni sulla Bce perché riduca a zero i tassi di interesse, aumenti l’offerta monetaria e permetta al tasso di cambio dell’euro di indebolirsi. (Una parte dell’aggiustamento, quest’ultima, che già inizia a verificarsi, senza che ci sia stato alcun intervento della Bce). Ora che la recessione e la deflazione (inflazione+disoccupazione) incombono sull’area euro, questa è la risposta su cui tutti i membri dovrebbero trovarsi d’accordo e che può essere accompagnata da stimoli fiscali. E tanto meglio se sono i paesi con posizioni di bilancio relativamente più forti, come la Germania, ad applicarli in misura più ampia: il risultato sarà un aiuto dall’esterno, più che necessario, ai loro vicini più pesantemente indebitati e senza un soldo.

Cosa dovrebbe fare la BCE?

Ovviamente, l’assunzione necessaria di tutto ciò è che i politici facciano la cosa giusta. La Bce dovrà abbandonare la sua ossessione per l’inflazione, ridurre a zero (o quasi...) i tassi e ampliare l’offerta di moneta. La Germania dovrà liberarsi della fobia del deficit e applicare quello stimolo di bilancio di cui il paese, e tutta l’area euro, ha così disperatamente bisogno. Dopo aver a lungo opposto un ostinato rifiuto, entrambe si muovono ora nella giusta direzione, ma non c’è tempo da perdere.
Se il 2008 è stato l’anno dello shock finanziario asimmetrico, il 2009 è l’anno dello shock economico simmetrico.
E proprio come quello appena passato è stato l’anno che più ha messo a rischio l’euro, questo può essere l’anno della sua salvezza.
Perché ciò accada, però, i politici devono agire... e dimostrare che "l'Unione" c'è esiste davvero...!


Fil



PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

martedì 20 gennaio 2009

Dopo i tagli della Bce... Dove trovare investimenti remunerativi e sicuri?

.


Per gli analisti in arrivo nuovi tagli: ecco le mosse per giocare d’anticipo

Giovedì scorso, con un taglio di 50 centesimi, la Bce ha portato i tassi di riferimento al 2%... il minimo storico assoluto dalla nascita della divisa comune europea. E non sembra sia finita quì: gli analisti sono pronti a scommettere su altre sforbiciate che potrebbero portare il costo del denaro all’1,50% già all’inizio della primavera prossima.

I risparmiatori dovranno abituarsi a convivere - per un periodo non breve - con questo scenario di tassi ai minimi... ed imparare a valutare sempre meglio le alternative: quando i rendimenti sono così bassi, diventa più difficile fare scelte di investimento appropriate.

Vediamo...

Per il brevissimo termine — conti di deposito online e operazioni di pronti contro termine — rappresentano una buona "prima linea" per difendere il capitale investito.

Nel comparto del reddito fisso, invece, sono soprattutto le obbligazioni societarie a suscitare interesse, e, in minor misura, le emissioni governative a più lungo termine (10 anni).

Quanto alle Borse... in tempi "normali" escono avvantaggiate da una riduzione dei tassi, ma il taglio di questi giorni è praticamente ininfluente, viste le aspettative di un forte calo degli utili.

Più nel dettaglio...

A fronte di una netta discesa dell’inflazione — crollata al 2,2% in Italia in dicembre — la cedola dei conti di deposito vincolati si conferma interessante. Sia il rendimento netto offerto da Chebanca! (3,14%) che il netto di Conto Arancio (2,55%) sono decisamente al di sopra di questa soglia. Non tengono il passo del costo della vita, invece, i rendimenti dei Bot a 12 mesi che hanno toccato un netto di appena l’1,3%.
Se invece l'orizzonte temporale si allunga, lo scenario migliora in relazione ai titoli di Stato. Grazie all’ampliarsi del differenziale con il bund tedesco (titoli di stato tedeschi), i Btp italiani a 10 anni riescono ancora a offrire una remunerazione discreta, pari al 3,92% netto (4,46% lordo). Il Bund, ricercatissimo a causa dalla corsa alla sicurezza che caratterizza i mercati in questa fase, paga invece una cedola di appena il 2,89% lordo (2,54 netto).

Buone opportunità si possono incontrare anche nel segmento delle obbligazioni societarie, specie fra i titoli bancari a breve, che pagano una cedola di almeno 2 punti percentuali superiore ai titoli governativi.

In epoca di glaciazione dei tassi, torna a brillare anche la stella dell’oro, un bene rifugio che non rende nulla, ma che quando i rendimenti si avvicinano allo zero diventa interessante proprio perché gli investimenti suoi concorrenti perdono di attrattiva.

Quanto all’ immobiliare, vero epicentro di questa crisi, il taglio dei tassi, può risultare utile a frenare la caduta dei prezzi e a rendere le oscillazioni meno violente.

Beh, possiamo accontentarci... in attesa di tempi migliori!

Bye!


Fil
PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

giovedì 15 gennaio 2009

Il quadro economico...






Nuovo consistente taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea: 0,5 punti in meno, come auspicato da molti analisti... dunque, il principale livello di riferimento sul costo del denaro scende al 2%. I tassi tornano così ai livelli di fine 2005 ...prima che la Bce avviasse la consistente manovra restrittiva (aumento dei tassi) culminata col 4,25% dello scorso luglio.

Scende il costo del denaro... bene, direte voi! Finanziarsi costa meno.

Magari fosse così semplice... anche se si favorisce indirettamente chi è in cerca di un mutuo ad un tasso conveniente, l'obiettivo è quello di incentivare gli investimenti del settore industriale agevolando, attraverso i tagli, l'accesso al credito e la ripresa economica...

Gia, l'economia... Vediamo qual'è la situazione.

Dunque... il quadro economico dell’area euro non fa che aggravarsi, di ieri il rapporto di una nuova pesante contrazione per la produzione industriale.

L’economia dell’area euro sta accusando un "significativo rallentamento" prevalentemente causato dall’aggravarsi dei mesi scorsi della crisi finanziaria e la Banca centrale europea si attende che sia la domanda interna che la domanda estera ne risultino nettamente indebolite.

Dunque giù i consumi interni e giù anche l'export, da sempre cavallo di battaglia della nostra Italia!

Una notizia positiva? ...La debolezza economica ha favorito un netto rientro dell’inflazione (proprio oggi Eurostat ha confermato che a dicembre è rientrata all’1,6%) e proprio questo calmieramento, ha aggiunto Trichet, è stato determinante per la decisione di oggi di tagliare nuovamente i tassi di interesse.

Ma questo benefico "effetto collaterale" è poca cosa...

E gli altri?

Gli Usa Negli Stati Uniti la Federal Reserve (la Banca Centarle Americana) ha attuato una politica di riduzione dei tassi aggressiva, fino ad azzerarli quasi del tutto: da alcune settimane mantiene una forchetta di fluttuazione simbolica tra zero e 0,25 punti (ora, finanziarsi... non costa praticamente nulla!). La scorsa settimana si è nuovamente mossa la Banca d’Inghilterra con un taglio da mezzo punto che ha portato i tassi per la sterlina all’1,5%, segnando un nuovo minimo sugli oltre tre secoli di storia di questa istituzione.

Siamo alla frutta? No... c'è tempo per peggiorare ancora...!
Infatti il Fondo monetario internazionale (FMI) si attende "un ulteriore peggioramento della crisi in atto" in Europa nell’ambito di "una recessione globale prolungata e che si sta intensificando... stimando che un’eventuale ripresa per l’economia europea non è attesa fino alla fine del 2009.

Su col morale, ci riprenderemo!
Su col morale, ci riprenderemo? (non è un errore di battitura...voi cosa ne pensate?)


Bye!



Fil



PS: aspetto vostri commenti e, se vi è piaciuto il post, inviatelo a persone interessate (letterina in basso). Potete iscrivervi alla mailing list - ed essere così aggiornati su nuovi post - inviando una mail (con scritto "FilBlog" ) a cossettifilippo@yahoo.it

lunedì 12 gennaio 2009

Il mercato del lavoro in tempo di crisi: precariato in aumento per gli under 35.




IL mercato del lavoro in tempo di crisi...

Pronti? Via! (...tenetevi forte!)

Stando alle rilevazione dei sindacati, la cassa integrazione sarebbe cresciuta del 25% la scorsa estate: i posti di lavoro a rischio, nei prossimi due anni, sono 900 mila solo nell'industria.

Compresi commercio e servizi, potrebbero arrivare a un milione e mezzo!

I dati hanno un peso specifico non indifferente se rapportati ai 17 milioni di lavoratori dipendenti. A soffrire maggiormente le ripercussioni della crisi economica però saranno le categorie di lavoratori a tempo determinato come apprendisti, collaboratori, somministrati, interinali: si tratta di un vero e proprio esercito di tre milioni di precari.

Eh si, non sono belle notizie!

Per chi vuole capire però il problema, e reagire nel modo più opportuno (chiudete le finestre se siete ai piani alti...) ecco alcuni "noiosissimi" numeri (un pò meno noiosi per i diretti interessati)

Precariato in cifre:

I numeri non sono facili da mettere insieme.

Nel caso degli interinali (oggi si chiamano somministrati), Ebitemp, l'ente bilaterale per il lavoro temporaneo, calcola che il personale gestito dalle agenzie del lavoro in affitto sia in netto calo (del 7,6% nella seconda parte del 2008) ma soprattattutto sono scese di oltre il 21% le richieste di personale.

Ok, l'avevamo detto di essere in crisi... il vero problema è che si stima che solo metà degli interinali abbia qualche forma di "protezione", quando resta senza lavoro... questa percentuale scende sotto il 40% per il milione e mezzo di lavoratori a tempo determinato!

Quindi... oltre 600 mila dipendenti a contratto rischia di restare in mezzo alla strada!

Lo stesso vale per mezzo milione di cococò.

In totale, si tratterebbe di un milione di persone, su cui l’onda d’urto della crisi rischia di schiantarsi.

Per molti lavoratori precari dicembre ha rappresentato un vero e proprio spauracchio (considerato che a fine anno, per motivi burocratici, viene a scadenza il 40% in più dei contratti, rispetto agli altri mesi). Si attendono i dati ufficiali, ma secondo alcune stime il 31 dicembre, oltre 300 mila precari, sui 3 milioni totali, si sono trovati di fronte al rinnovo contrattuale:

193 mila tempi determinati,
10 mila apprendisti,
16 mila interinali,
64 mila cococò.

In tempi normali, l'84% degli interinali e il 50% dei collaboratori coordinati ottiene automaticamente il rinnovo. Di questi tempi, però, un interinale potrebbe aspettare fino a 9 mesi per trovare un nuovo posto, mentre un cococò anche 19 mesi...!

La crisi è giovane, nel senso che colpirà duramente le giovani generazioni: iterinali sui trent’anni o poco più con un affitto da pagare e scarse prospettive di crescita professionale potrebbero essere dunque le prime vittime di una crisi intersettoriale.

Secondo i dati Istat i lavoratori dipendenti a carattere temporaneo sono cresciuti, negli ultimi quattro anni, da 1 milione 900 mila a quasi due milioni e mezzo: oltre la metà di questo aumento è dovuto agli under 35.

Poi c'è poco meno di mezzo milione di cococò, formalmente lavoratori indipendenti, ma, lo dice anche l'Istat, in concreto dipendenti a tutti gli effetti.

Tre milioni di precari: sei su dieci hanno meno di 35 anni!

Beh, le notizie non sono proprio incoraggianti... ma, a mio parere, non catastrofiche.

Perchè?

Probabilmente il fatto che 6 precari su 10 sia under 35 è il primo segnale "interpretabile" in modo positivo: è più facile per un giovene cambiare stile di vita ed "adeguarsi" alla nuova flessibilita del mercato del lavoro... perlomeno rispetto alle generazioni meno giovani.

Stare fermi a lamentarsi serve a poco... è finita l'era del lavoro fisso, sicuro, per tutta la vita... Guardarsi intorno, uscire dalla vecchia logica e cercare opportunità è -a mio avviso - la ricetta
migliore...
In crisi ci siamo, e prima reagiamo, prima finirà!

Ma gli aspetti da affrontare sono moltissimi.... aspetto vostri commenti!

Bye!


Fil



PS: se vi è piaciuto il post inviatelo a persone interessate (letterina in basso) e... perchè no, iscrivetevi alla mailing list inviando una mail vuota (o con un vostro commento) a cossettifilippo@yahoo.it

martedì 6 gennaio 2009

Mutui: la surroga (seconda parte)




Come detto... La differenza tra scegliere un mutuo a tasso fisso o variabile è notevole: se accendere oggi un mutuo a tasso variablie significa accettare che i tassi possano un domani tornare a salire, scegliere un tasso fisso vuol dire continuare a pagare per tutta la durata del mutuo un a rata con un tasso di tutto rispetto (visti i livelli attuali) senza la paura di non riuscire a far quadrare i conti a fine mese.

E la surroga?

Facciamo un esempio reale:

Surrogare un mutuo a tasso fisso con un mutuo al 4% significa risparmiare, rispetto a un finanziamento a venti anni acceso tra il 2004 e il 2008, dai 42 ai 112 euro al mese per una durata pari a quella residua; su un prestito trentennale il guadagno varia da 55 a 126 euro.

Sono numeri che fanno pensare a un imminente boom delle surroghe, ma prima di fare il passo occorre valutare bene alcuni aspetti.
Il primo aspetto da considerare è il tasso che si sta pagando: se va dal 6% in su l'operazione sarà certamente vantaggiosa e farà risparmiare una considerevole somma.
Sotto il 5,5% invece va valutata con attenzione, soprattutto se si pensa di puntare al variabile che, come l'esperienza degli ultimi anni ha insegnato, diventa un arma a doppio taglio quando, come adesso, si parte dai minimi. Questo perchè è fuori da ogni dubbio che i tassi inizieranno la risalita, occorre solo attendere più o meno tempo. E se la scelta del mutuo non è stata fatta considerando le reali capacità di reddito e di far fronte a eventuali aumenti, ci si potrebbe trovare un domani con una rata impossibile da gestire (...se si pensa al mutuo a tasso variabile, infatti, è sempre consigliabile verificare se si possa sostenere in caso di impennata del costo del denaro un aumento della rata anche del 40%).

La surroga rimane comunque una pratica che richiede tempo e pazienza... Perchè?

Sprattutto perchè alcune banche pur di non lasciare andare il cliente, cercano di scoraggiarlo e tirare per le lunghe.

Dunque?

Prima di dare il via alla procedura vale la pena chiedere alla propria banca se è disposta a rinegoziare le condizioni del proprio mutuo: chiedere un abbassamento del tasso, dello spread, il passaggio da variabile a fisso o il cambio della durata del mutuo sono variazioni che, se la banca vuole, possono essere accordate in modo gratuito e senza l'intervento del notaio (se la banca vuole...).

In ogni caso prima di accettare o firmare contratti, è sempre consigliabile non fidarsi delle parole del funzionario di banca, ma pretendere che tutto sia messo per iscritto, in modo da poter riflettere con calma e magari confrontare con proposte di altre banche.

Perchè diffidare?

L'inchiesta di Altroconsumo*, trasmessa all'Authority il 18 aprile scorso, aveva documentato la mancata attuazione della portabilità gratuita dei mutui da parte del 95% degli operatori bancari. In cambio, gli istituti offrivano soluzioni più onerose, come la sostituzione del mutuo, o surrogazione con spese sempre a carico dei consumatori.

Oggi in Italia sono circa 3,5 milioni le famiglie con un mutuo ipotecario: di queste, il 60% ha un mutuo a tasso variabile, pari a circa 2 milioni e 100mila famiglie. In questi casi la mancata applicazione della surroga a costo zero per il consumatore immobilizza il mercato dell'offerta dei mutui, cancellando le opportunità di risparmio per i mutuatari che volessero porre rimedio ad una situazione economica difficile: la mancata applicazione della surroga del mutuo, oltre ad essere una scorrettezza che danneggia direttamente il mutuatario, ostacola fortemente un mercato che stenta ad aprirsi alla reale concorrenza.

Domande, dubbi, chiarimenti? ...Aspetto vostri commenti!

A presto!

Fil


*Altroconsumo interviene al Tar della regione Lazio, affiancandosi all'Antitrust contro ventitré istituti bancari per aver ostacolato la portabilità del mutuo. L'indagine, partita dall'associazione indipendente dei consumatori e conclusa con il provvedimento sanzionatorio dell Antitrust per pratiche commerciali scorrette, ha portato le stesse banche a impugnare la sanzione dell'Autorità garante di 9 milioni 680 mila euro ed avviare il ricorso al TAR.